Storie, grafica e territorio: è White Line, una casa editrice a Faenza
Dalla progettazione visiva all’editoria indipendente: ecco come è nata la casa editrice White Line
Non c’era, all’inizio, l’idea di fondare una casa editrice a Faenza. C’era la grafica, la progettazione, le copertine da sistemare per altri editori. Nicola e Giulia erano già entrati nel mondo dell’editoria, ma come studio grafico. Ancora non si chiedevano quale sarebbe stato il prossimo passo: nessun ragionamento a tavolino, nessun business plan dettagliato. White Line, per esempio, è arrivata grazie a una battuta detta per caso.
Succede che, mentre lavori, parli, ascolti, qualcosa si accenda. Un cliente, durante una chiacchierata informale nel lontano 2017, si guarda intorno, osserva il lavoro fatto, le bozze, le copertine, e dice: “Potreste aprirla voi, una casa editrice.”
Sembrava un’idea buttata lì, ma ha attecchito. Un anno dopo, quella battuta si era trasformata nella nostra casa editrice a Faenza. Un progetto portato avanti con il desiderio di dare spazio a voci del territorio capaci di parlare anche altrove.

Una casa editrice a Faenza, radicata ma non provinciale
Una delle prime mosse White Line è stata quella di raccontare Faenza. Non con tono nostalgico o celebrativo, ma con uno sguardo curioso, documentato, vivo. Così è nata la collana Faenza 360°, che intreccia storia, urbanistica, memoria popolare e cultura visiva.
Non è un caso. Chi conosce Nicola sa che il Palio del Niballo è parte della sua vita da sempre. Le rievocazioni storiche, le gare di bandiere, i personaggi del passato… erano già un bagaglio personale, che ha trovato sbocco editoriale. E lungo il percorso sono arrivati anche gli autori giusti, le storie da approfondire, i progetti da costruire insieme.
White Line è faentina, ma il suo sguardo è ampio, valica le mura della città. Le radici ci sono — profonde, affondate nella Romagna — ma il modo di raccontarle non è mai chiuso o autoreferenziale. Il libro La Romagna vista dalla Luna ne è un esempio perfetto: un viaggio fatto di ricordi e suggestioni, tra chi ha visto l’uomo mettere piede sul suolo lunare nel 1969 e chi ha continuato a cercare, nei decenni successivi, una connessione tra cielo e terra. Una raccolta originale, imprevedibile, che parla di spazio, ma lo fa con l’accento romagnolo.
Ecco cosa significa, per noi, essere radicati senza essere provinciali: dare voce a ciò che conosciamo meglio, ma con la voglia di rileggerlo, di reinventarlo. Perché una storia che nasce qui può parlare a chiunque, ovunque.
Dallo studio grafico al libro: quando la forma racconta
White Line nasce come studio grafico a Faenza, e questa origine si sente — e si vede. La coerenza tra il contenuto del libro e il progetto visivo è fondamentale: non un abbellimento, ma parte del racconto.
Un passaggio importante in questa direzione è stato il lavoro per Faenza Distrutta, Faenza Ricostruita, la mostra per cui nel 2019 abbiamo curato l’intera identità visiva. Un progetto che ci ha permesso di confrontarci con materiali storici e visivi, dando forma a una narrazione complessa attraverso la grafica. È anche da esperienze come questa che ha preso forma il nostro modo di intendere la progettazione editoriale: come costruzione di senso, non solo di estetica.
Lo stesso approccio ha guidato la realizzazione di I treni in Romagna, uno dei titoli più amati del nostro catalogo. Quando non si trovavano immagini all’altezza, la casa editrice ha semplicemente deciso di scattarle da zero, per garantire coerenza e qualità.
Oggi: libri, progetti, servizi editoriali
Negli anni, il nostro catalogo si è allargato. Narrativa, saggistica, racconti illustrati, libri fotografici. Alcuni dei nostri titoli sono nati grazie alle proposte di autori locali che cercavano uno spazio di dialogo. Altri da incontri fortuiti, altri ancora da progetti più ampi. Nel frattempo, si sono aggiunte mille altre cose, e oggi White Line è una casa editrice indipendente, uno studio grafico specializzato in editoria, un laboratorio di idee. Pubblica libri, Organizza eventi, collabora con librerie, scuole, associazioni. Offre servizi editoriali su misura, per autori e aziende.
È cresciuta, ma resta fedele alla sua idea iniziale: costruire qualcosa che duri che abbia un’identità chiara. Senza rincorrere le mode.
Una storia che continua. Anche con te.
In questo racconto ci sono un’intuizione nata per caso, una passione diventata mestiere, e una linea bianca che ha tracciato una direzione, senza mai far perdere la rotta. White Line è cresciuta insieme ai suoi libri, ai progetti condivisi, agli incontri giusti al momento giusto. Ma se c’è una cosa che non è cambiata, è lo sguardo: attento, curioso, concreto.
Vuoi capire meglio dove ha portato questa white line? Sfoglia il nostro catalogo, o contattaci. Che tu sia lettore, autore, o semplice curioso: qui c’è spazio anche per te.
Lascia un commento